Questi Termini disciplinano l’utilizzo di Vinipetrucco.it e qualsiasi altro Accordo o rapporto giuridico con il Titolare in maniera vincolante. Le espressioni con l’iniziale maiuscola sono definite nella relativa sezione di questo documento. L’Utente/Cliente è pregato di leggere attentamente questo documento.
Da sapere a colpo d’occhio
Si fa presente che determinate disposizioni di questi Termini potrebbero essere solo applicabili ad alcune categorie di Utenti/Clienti. In particolare, alcune disposizioni potrebbero applicarsi solo a Consumatori o solo a Utenti che non agiscono come Consumatori. Tali limitazioni sono sempre menzionate esplicitamente in ciascuna clausola interessata. In caso di mancata menzione, le clausole si applicano a tutti gli Utenti. Il diritto di recesso si applica solo nei confronti di Consumatori Europei. L’utilizzo di Vinipetrucco.it e del Servizio è riservato a Utenti maggiorenni ai sensi della legge applicabile. Il Sito web e i Servizi collegati sono di proprietà esclusiva di Azienda Agricola Petrucco di Lina e Paolo Petrucco S.S., P.IVA 00679560300 con sede legale a Buttrio, Via Morpurgo 12 (Udine) – Tel: 0432 674387. Le presenti condizioni di vendita disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da Vinipetrucco.it attraverso il sito internet www.vinipetrucco.it. Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi, tramite il suddetto sito internet e secondo le procedure qui indicate, tra il venditore e il Cliente, saranno regolati dalle presenti condizioni di vendita (in accordo alla legge italiana ed in particolare al D.Lgs. 70/2003 relativamente al commercio elettronico e al D.Lgs. 206/2005 con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza). Eventuali modifiche o nuove condizioni di vendita verranno tempestivamente segnalate all’Utente, saranno efficaci dal momento della pubblicazione sul sito e verranno applicate alle sole vendite concluse successivamente alla pubblicazione.Accettazione delle condizioni di vendita
Il contratto stipulato tra Vinipetrucco.it e l’Utente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di Vinipetrucco.it. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità all’Utente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, l’Utente dichiara di aver preso visione delle indicazioni fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare le condizioni di seguito trascritte. Si invita pertanto l’Utente a leggere attentamente le presenti condizioni di vendita e a stamparle o a salvarle su altro supporto duraturo a lui accessibile.Definizioni e oggetto del contratto
Le presenti condizioni di vendita costituiscono un accordo legale fra l’Utente e Azienda Agricola Petrucco e disciplina gli acquisti sul Sito Web. Si precisa:- “Utente” si intende qualsiasi persona che visti il Sito Web, usufruisca dei Servizi proposti e acquisti i Prodotti.
- “Azienda Agricola Petrucco” o “Vinipetrucco.it” o Titolare si riferisce alla società che detiene la proprietà del Sito web, dei servizi e dei prodotti venduti sul Sito Web.
- “Sito Web” si intende il sito “www.vinipetrucco.it”
- “Termini e Condizioni” le presenti condizioni generali di servizio, che costituiscono un accordo legalmente vincolante fra l’Utente e Vinipetrucco.it.
Modifiche di Termini e Condizioni
Vinipetrucco.it ha la facoltà di modificare i Termini e Condizioni in qualsiasi momento rendendo note all’Utente/Cliente le modifiche. Gli Utenti sono quindi invitati a visionare i Termini e Condizioni, in vigore alla data dell’Ordine, prima di effettuare qualsiasi acquisto. Utilizzo del Sito Web successivo alla pubblicazione delle modifiche porta all’accettazione senza riserva dei nuovi Termini e Condizioni.Uso ammesso
I Servizi possono essere utilizzati solo per gli scopi per i quali sono offerti, secondo questi Termini ed ai sensi della legge applicabile. È responsabilità esclusiva dell’Utente di far sì che l’uso del sito e/o del Servizio non violi la legge, i regolamenti o i diritti di terzi. Pertanto, Vinipetrucco.it si riserva il diritto di adottare ogni misura idonea a proteggere i propri interessi legittimi, ed in particolare di negare all’Utente l’accesso, risolvere contratti, denunciare ogni attività censurabile svolta tramite vinipetrucco.it alle autorità competenti ogniqualvolta l’Utente ponga in essere o vi sia il sospetto che ponga in essere:- violazioni di legge, regolamenti e/o dei Termini;
- lesioni di diritti di terzi;
- atti che possono pregiudicare considerevolmente i legittimi interessi di vinipetrucco.it;
- offese vinipetrucco.it o a un terzo.
Contenuti disponibili
I contenuti disponibili sul Sito Web sono tutelati dai diritti di proprietà intellettuale e, ove non specificato diversamente, l’utilizzo è consentito dall’Utente per la durata del Contratto tramite una licenza personale, non trasferibile e non esclusiva, ad esclusivi fini personali e mai commerciali e limitatamente al dispositivo in uso dall’Utente per l’utilizzo di tali contenuti. È fatto divieto all’Utente copiare, scaricare, condividere (se non nei limiti di mero uso personale, a condizioni che le indicazioni di copyright vengano riportate), modificare, pubblicare, trasmettere, vendere, sub licenziare, elaborare, trasferire/cedere a terzi o creare lavori derivati in qualsiasi modo dai contenuti, anche di terzi, disponibili su Sito Web, né consentire che lo facciano terzi, anche a sua insaputa.Condizioni di vendita
Ordine di acquisto e esecuzione del contratto
L’offerta dei Prodotti è non vincolante. Per effettuare un acquisto, gli Utenti devono fare un’offerta vincolante d’acquisto. Solo una volta che tale offerta sia accettata, il contratto può considerarsi concluso. Ogni fase, dalla scelta del prodotto fino all’inoltro dell’ordine, fa parte della procedura d’acquisto. Gli Utenti sono pregati di scegliere il Prodotto desiderato e di verificare la loro scelta d’acquisto. Dopo aver controllato le informazioni visibili nella scelta d’acquisto, gli Utenti possono effettuare l’ordine inoltrandolo. Il Contratto, che ha per oggetto la vendita di bevande alcoliche, si ritiene concluso con l’accettazione, anche parziale, da parte di Vinipetrucco.it della proposta di acquisto formulata dall’Utente tramite il sito www.vinipetrucco.it/shop. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità all’Utente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, l’Utente dichiara di aver preso visione delle indicazioni fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare le condizioni di seguito trascritte. Si invita pertanto l’Utente a leggere attentamente le presenti condizioni di vendita e a stamparle o a salvarle su altro supporto duraturo a lui accessibile. L’Utente può acquistare solo i prodotti presenti sul sito www.vinipetrucco.it/shop al momento dell’inoltro dell’ordine così come descritti nelle relative schede informative. Le immagini presenti sul sito sono fornite all’Utente per agevolare il riconoscimento dei prodotti. A causa di variazioni nella confezione, le foto potrebbero non rispecchiare esattamente l’aspetto del prodotto consegnato. La corretta ricezione dell’ordine è confermata mediante una risposta via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dall’Utente. Tale messaggio di conferma riporterà un “Numero Ordine”, da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con Vinipetrucco.it, così come un rimando alle presenti condizioni di vendita. Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Vinipetrucco.it si impegna ad una tempestiva comunicazione all’Utente. Tutti i prezzi presenti nel sito sono da intendersi prezzi al pubblico e, quindi, comprensivi di iva. Vinipetrucco.it si riserva il diritto di modificare i prezzi in ogni momento, senza alcun preavviso. I prezzi al pubblico non includono eventuali tasse, dazi ed imposte applicabili nel Paese di destinazione dei prodotti e/o servizi ove questo sia diverso dall’Italia. Tali costi, diversi da paese a paese, sono a carico dell’Utente, al quale spetta l’onere di verificarne l’ammontare presso le competenti autorità doganali. Tutti i prodotti sono disponibili salvo esaurimento scorte. In caso di indisponibilità del Prodotto ordinato l’Utente potrà sostituire il prodotto ordinato o annullare l’ordine con rimborso del prezzo. In caso di annullamento dell’ordine, il rimborso verrà effettuato indicativamente entro 15 giorni dalla data di incasso salvo ritardi nell’accredito dipendenti dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.Modalità di pagamento
L’Utente può acquistare i prodotti presenti sul sito internet vinipetrucco.it utilizzando diverse forme di pagamento, così come indicato nella procedura d’acquisto. Eventuali costi aggiuntivi afferenti ad una determinata modalità di pagamento verranno esplicitamente evidenziati durante la procedura d’acquisto stessa. Nel caso in cui il pagamento effettuato con uno dei mezzi disponibili fallisca o venga rifiutato dal fornitore di servizi di pagamento, vinipetrucco.it non è obbligato a eseguire l’ordine. Eventuali costi o commissioni derivanti dal pagamento fallito o rifiutato sono a carico dell’Utente.Modalità di consegna
Vinipetrucco.it consegna i propri prodotti tramite corrieri specializzati. Le spese di spedizione, sono a carico dell’Utente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell’effettuazione dell’ordine. A seconda dell’area di destinazione della merce, le consegne potranno avvenire in un arco di tempo che varia dalle 24 ore ai 4 giorni, salvo contrattempi (comunque al più tardi entro trenta giorni dalla data dell’ordine). L’Utente al ricevimento dei prodotti è tenuto a verificarne l’integrità entro 14 giorni dalla ricezione, qualora l’Utente avesse dubbi circa l’integrità della stessa, dovrà indicarlo sulla ricevuta di consegna e comunicare per iscritto tramite posta elettronica all’indirizzo shop@vinipetrucco.it eventuali danneggiamenti (Reclami). Gli Utenti possono rifiutare di accettare il pacco se visibilmente danneggiato. I prodotti non conformi o danneggiati dovranno essere riconsegnati a Vinipetrucco.it entro 14 giorni dalla ricezione, Vinipetrucco.it verificata la non conformità, provvederà – a scelta dell’Utente – al rimborso del prezzo o alla sostituzione del Prodotto. Vinipetrucco.it non può essere ritenuta responsabile per errori nella consegna dovuti a inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine d’acquisto da parte dell’Utente, per danni eventualmente occorsi ai Prodotti successivamente alla consegna al vettore o per ritardi nella consegna imputabili all’Utente stesso.Consegna soggetta a condizioni
La consegna di bevande alcoliche, potrebbe essere soggetta a restrizioni o simili o essere subordinata all’esistenza di ulteriori condizioni nella persona ricevente ai sensi della legge applicabile, dei i Termini o di qualsiasi altro documento rilevante. Al momento della consegna di tali Prodotti potrebbe essere richiesto, all’Utente di fornire prova o dichiarazioni sostitutive in ordine alla sussistenza di tali condizioni – ad esempio essere considerati maggiorenni ai sensi della legge applicabile. L’eventuale insussistenza delle condizioni di legge o contrattuali potrebbe impedire la consegna dei Prodotti.Diritto di recesso del cliente consumatore
I Consumatori Europei godono per legge del diritto di recedere dai contratti conclusi online (contratti a distanza) i per qualsiasi motivo e senza bisogno di giustificazione da esercitarsi secondo le modalità d seguito descritte. Per esercitare il diritto di recesso l’Utente deve inviare a vinipetrucco.it all’indirizzo shop@vinipetrucco.it una comunicazione inequivocabile della propria intenzione di recedere dal contratto. Al fine di rispettare il periodo entro il quale dev’essere esercitato il diritto, l’Utente deve inviare la dichiarazione di recesso prima che scada il termine di recesso. In caso di acquisto di beni, il termine di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’Utente o un terzo – da questi incaricato e diverso dal corriere –prende possesso dei beni. In caso di acquisto di più beni ordinati insieme ma consegnati separatamente o in caso di acquisto di un singolo bene composto di diversi lotti o pezzi consegnati separatamente il termine di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’Utente o un terzo – da questi incaricato e diverso dal corriere – prende possesso dell’ultimo dei beni, lotti o pezzi.Effetti del recesso
In caso di recesso correttamente esercitato, l’Utente avrà diritto al rimborso di tutti i pagamenti effettuati. il maggior costo derivante dalla scelta di un particolare metodo di consegna diverso dalla consegna standard più economica offerta dal venditore, resterà a carico dell’Utente. Il rimborso avviene senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui vinipetrucco.it è stato informato della decisione dell’Utente di recedere dal contratto. Salvo ove diversamente pattuito con l’Utente, il rimborso è effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale. L’Utente non deve sostenere alcun costo quale conseguenza del recesso. In caso di recesso, l’Utente è tenuto a riconsegnare i Prodotti al Vinipetrucco.it (presso Azienda Agricola Petrucco di Lina e Paolo Petrucco S.S., con sede legale a Buttrio, Via Morpurgo 12 (Udine)) o ad altra persona da questi autorizzata a riceverli senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la propria intenzione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se la consegna dei beni al corriere o ad altra persona autorizzata avviene prima della scadenza del periodo di 14 giorni sopra descritto. Il rimborso può essere trattenuto sino a ricezione dei beni o sino a quando l’Utente abbia fornito prova di averli restituiti. L’Utente risponde della diminuzione del valore dei beni derivante da un utilizzo dei beni diverso da quello necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell’Utente. L’Utente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il diritto di recesso non si applica: ai beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, rischiano di deteriorarsi rapidamente, siano sigillati e non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici ovvero siano connessi alla protezione della salute e siano stati aperti dopo la consegna. I prodotti resi che risultino danneggiati od usati in modo diverso ed ulteriore rispetto a quanto strettamente necessario per stabilirne la natura, le caratteristiche ed il funzionamento saranno rimborsati previa detrazione della diminuzione di valore conseguente al danneggiamento od utilizzo. Il rimborso è escluso quando la diminuzione di valore è totale.Eccezioni al diritto di recesso
Non sussiste diritto di recesso da contratti:- di fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- di fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Titolare.