Vino Fruttato e Vino Aromatico: le Differenze

V i n o F r u t t a t o e V i n o A r o m a t i c o : l e D i f f e r e n z e

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nel mondo affascinante e complesso del vino, spesso sentiamo parlare di “vino fruttato” e “vino aromatico”. Ma cosa significano davvero questi termini? E quali sono le differenze tra i due? Se ti sei mai trovato a chiedertelo, sei nel posto giusto! Imparare a distinguere un vino fruttato da uno aromatico può fare una grande differenza nel modo in cui apprezzi ogni bicchiere. In questo articolo, ti guideremo attraverso le caratteristiche che rendono un vino fruttato diverso da uno aromatico, e le varietà di uva che si riconoscono in queste due categorie.

Vini Fruttati e Aromatici: le principali differenze

Nel mondo del vino, i termini “fruttato” e “aromatico” descrivono caratteristiche sensoriali che possono talvolta creare confusione. Entrambi i tipi di vino offrono esperienze olfattive e gustative ricche, ma le loro peculiarità distintive li rendono unici. Capire le principali differenze tra vini fruttati e aromatici può aiutare ad apprezzare meglio ogni bicchiere e a fare scelte più informate.

Cosa sono i Vini Fruttati?

I vini fruttati sono quelli in cui le note di frutta sono predominanti nel profilo aromatico e gustativo. Quando si parla di un vino fruttato, si fa riferimento a quelle varietà che evocano, al naso e al palato, sapori di frutta fresca o matura. Questi vini possono variare notevolmente a seconda del tipo di frutta che ricordano, e possono spaziare da sapori di frutta a polpa bianca o agrumi per i vini bianchi, a frutta a bacca rossa o nera per i vini rossi rossa.

La percezione di frutta in un vino può essere esaltata da diversi fattori, tra cui il tipo di uva utilizzata, il clima in cui viene coltivata e le tecniche di vinificazione.

Profilo aromatico dei Vini Fruttati

Il profilo aromatico dei vini fruttati è esperienza per i sensi, evocando immagini di frutta fresca e matura pronta per essere gustata. Avvicinando il naso al bicchiere, si viene subito colpiti da un bouquet intenso e invitante, dove spiccano le note di frutta da quella fresca, matura o anche frutta secca.

Il carattere fruttato di un vino deriva dall’interazione complessa di diversi fattori chiave durante tutto il processo di produzione. Innanzitutto, la varietà di uva utilizzata gioca un ruolo fondamentale: ogni vitigno ha un suo profilo aromatico distintivo che contribuisce alle note fruttate. Ad esempio, alcune uve sono naturalmente predisposte a sviluppare aromi di frutti rossi o neri, mentre altre possono evocare sentori di frutta tropicale o agrumi.

Le caratteristiche pedoclimatiche, che comprendono il clima, il suolo e l’altitudine del vigneto, influenzano notevolmente il sapore dell’uva. In climi più caldi, le uve tendono a sviluppare sapori di frutta più matura e dolce, mentre i climi più freschi favoriscono note di frutta fresca e acida. Inoltre, il tipo di suolo e la composizione minerale possono accentuare o moderare certe caratteristiche fruttate, creando una complessità unica. Le tecniche di coltivazione adottate nel vigneto, come la gestione della chioma, l’irrigazione e la gestione della resa, influenzano direttamente la concentrazione degli zuccheri e degli aromi nell’uva. Una cura attenta nel vigneto può esaltare le caratteristiche fruttate, portando a una maggiore intensità e purezza di sapore.

Il processo di vinificazione è altrettanto cruciale. Durante la fermentazione, la scelta dei lieviti e il controllo della temperatura possono accentuare o moderare gli aromi fruttati. Tecniche come la macerazione, che consiste nel lasciare il mosto a contatto con le bucce, possono estrarre maggiori composti aromatici che arricchiscono il profilo fruttato del vino.

Esempi di Vini Fruttati

I vini fruttati sono apprezzati per le loro note di frutta fresca e matura che offrono un’esperienza gustativa vivace e piacevole. Ecco alcuni esempi emblematici di vini fruttati: il Friulano, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Pinot Grigio.

Pinot Bianco

Il Pinot Bianco è un vino bianco secco da uve omonime. Questo vino si distingue per la sua finezza e delicatezza, data da sentori di cedro, frutta matura e fiori bianchi. Il palato invece si presenta armonico e fresco, rispecchiando la sensazione gusto-olfattiva.

Chardonnay

Lo Chardonnay è un vino bianco delicato e ma dal profumo marcato di frutta. Presenta un profilo aromatico dominato da frutta matura, come mela golden, persa, ananas e banana, con una leggera sensazione di vaniglia e crosta di pane. Questo vino si abbina bene con antipasti, piatti a base di uova e di pesce.

Pinot Grigio

Il Pinot Grigio, uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati all’estero, offre un bouquet deciso e fruttato. Caratterizzato da note di mela, pera e frutta esotica, questo vino è estremamente versatile. La sua persistenza e le note fruttate lo rendono particolarmente adatto come aperitivo o in abbinamento a risotti e carni bianche.

Cosa sono i Vini Aromatici?

I vini aromatici sono quelli che mantengono gli stessi profumi che si avvertono mangiando un acino di uva, in quanto le molecole odorose si trovano nella buccia. I vini aromatici hanno profumi tipici e distintivi che accomunano il vino con l’uva e si riconoscono perché i profumi sono identici a quelli emanati dal grappolo.

Profilo aromatico dei Vini Aromatici

Il profilo dei vini aromatici deriva dalle caratteristiche dell’uva stessa, quindi da profumi primari o varietali. Questi profumi dipendono dalle caratteristiche naturali e tipiche di ogni singola varietà. I profumi dei vini aromatici sono intensi, complessi, freschi e netti, poiché si distinguono intense note di frutta e fiori, fino a sfumature di erbe aromatiche.

Esempi di Vini Aromatici

I vini aromatici sono celebri per i loro profili olfattivi complessi e intensi, che offrono un’esperienza sensoriale ricca e avvolgente. Tra i rappresentanti più noti di questa categoria troviamo la Malvasia.

Malvasia

La Malvasia è un vitigno versatile che dà origine a vini bianchi aromatici con un bouquet ricco e variegato. Al naso, la Malvasia presenta intensi profumi di fiori gialli, e spezie, come noce moscata e cannella. Talvolta, si possono percepire anche sfumature speziate e leggermente erbacee. Al palato, la sua morbidezza e la dolcezza naturale, spesso bilanciata da una buona acidità, rendono questo vino perfetto per accompagnare antipasti, primi piatti asciutti e zuppe di pesce

Cosa Sono i Vini semi aromatici?

I vini semi aromatici possiedono un’identità di profumi che sono riconducibili solo in parte alle caratteristiche dell’uva e le sostanze aromatiche si trovano principalmente nella polpa degli acini e non nella buccia come per i vini aromatici. Alcuni esempi di vino semi aromatico sono:

Sauvignon

Il Sauvignon è noto per il suo profilo aromatico esuberante e distintivo. Questo vino si distingue per le sue note erbacee e vegetali, con sentori di foglia di pomodoro, salvia e peperone verde. A questi si aggiungono profumi di frutta esotica come la pesca. La sua mineralità e la freschezza ne fanno un vino estremamente versatile, ideale come antipasto o in abbinamento con piatti di pesce a carne.

Merlot

Il Merlot è caratterizzato da un profumo vinoso, che ricorda il succo dell’uva stessa. Le note ricordano la frutta del sottobosco, dalle fragole ai lamponi. Al palato questo vino è armonico ed elegante, distinguendosi per la buona freschezza e sapidità. Questo permette un ottimo abbinamento con formaggi freschi e piatti a base di carne.

Cabernet Franc

Il Cabernet Franc si distingue per una nota vegetale tipica dall’uva al calice. Questo vino presenta un impatto olfattivo ampio con note di frutti di bosco e un fondo di spezie. Il sapore è asciutto e di buona struttura e si abbina bene con cacciagione e selvaggina.